Convegno 18 marzo 2023

Brescia, Teatro der Mast, Via Carducci 7, Brescia.

Evoluzione dei materiali e delle tecniche di preparazione e cementazione. Un aggiornamento.

Riprendiamo dopo il difficile periodo Covid la buona abitudine di ritrovarci di tanto in tanto tra di noi.

Vorrei tenervi aggiornati sull’evoluzione delle tecniche che avete appreso. Questo incontro credo sia “urgente” perché alcune cose sono cambiate, principalmente alcuni materiali e le tecniche di preparazione per gli intarsi. Per questi ultimi oggi il materiale viene tagliato da prezzo pieno e perciò dobbiamo adeguare la preparazione a questo nuova realtà ormai ampiamente diffusa.

Questo incontro però avrà un taglio un po’ diverso dal solito. Ci sarà una parte teorica, necessaria per la comunicazione delle novità sui materiali (e anche riguardo i cementi autoadesivi, gli adesivi e i compositi universal), ma occuperemo un tempo non risicato al confronto tra me e voi e l’odontotecnico Vito Bray.

Bazzicando nel suo laboratorio mi sono reso conto che lui, a volte meglio di me, riesce a rispondere ad alcune domande che ci agitano costantemente: quali sono le problematiche e i vantaggi di una preparazione a finire e di una preparazione a spalla? Se un bordo non è leggibile o ci sono sottosquadri, che correzioni puo fare (o non può fare) l’odontotecnico sul modello? Come controllare la calzata e la pressione di una corona? Come calibrare i contatti interprossimali? Elementi singoli o multipli? Gli scanner intraorali come vanno realmente, al di là del grande battage pubblicitario esistente? I materiali da impronta hanno ancora senso?

E ancora: le cere, il trasferimento delle informazioni occlusali; i vari tipi di zirconia e la loro precisione e resistenza; la gestione della zirconia in autonomia da parte del laboratorio o l’appoggio a centri di frenaggio …

Questa parte credo sarà quella che farà portar via ad ognuno di noi un buon numero di informazioni super utili.

Orari: 9:00-13:00

Per iscriversi:

Il convegno viene organizzato da Atelier C srl – Il costo del convegno è di 90€ + IVA (tot. 109,80 €)

Vi chiedo di inviare una mail di adesione a atelierculturale@gmail.com allegando la copia del bonifico effettuato alle seguenti coordinate bancarie: IT75 Z051 1611 2000 0000 0058 747 Banca Valsabbina, Brescia. Vi verrà prontamente inviata la fattura. Ricordate di inserire nella mail i vostri dati fiscali compreso il codice destinatario.

Convegno 5 febbraio 2022 RIMANDATO

Evoluzione dei materiali dentali per restauri indiretti: cosa è utile conoscere oggi.
Materiali per intarsi, faccette e corone; tecniche di preparazione; cementi: facciamo il punto, in una giornata, per avere lo stato dell’arte “in mano”, con le opportunità che ne conseguono.

Con la partecipazione dell’Odt. Vito Bray

Argomenti trattati:
La innovazione continua e inarrestabile dei materiali per intarsi, faccette e corone: ciò che è necessario conoscere.Le tecniche di preparazione coronale parziale e totale come conseguenza dei materiali e delle necessità cliniche.

Sessioni e programma:
9-11: La innovazione continua e inarrestabile dei materiali per intarsi, faccette e corone: ciò che è necessario conoscere.

11:45-13:15: Seconda parte
13:15-14:30: Light lunch
14:30-16:30: Le tecniche di preparazione coronale parziale e totale come conseguenza dei materiali e delle necessità cliniche


Per chi ha voglia di trattenersi

18:30 Apericena

Convegno gennaio 2019